Seconda parte del nostro tutorial che si propone di suggerire alcune soluzioni per creare Lapbook utilizzando MIT App Inventor 2 (qui per la prima parte e qui per tutti i tutorial dedicati a MIT App Inventor 2).
Perché un Lapbook digitale?
- Per fruire in modalità diretta di più canali (video, audio, musica)
- Per avere accesso a grandi basi di dati
- Per garantire un risultato estetico alla portata di tutti
- Per stimolare una visione interdisciplinare del sapere (superando la dicotomia tra sapere umanistico e tecnico/scientifico)
- Per predisporre tecniche e accorgimenti per l’accessibilità in caso di disabilità
- ……
Oltre a Lapbook legati ad argomenti e contenuti della didattica e del sapere scolastico, troviamo interessante l’ipotesi di utilizzare tale idea per creare un’App basata su una esperienza quotidiana motivante.
Ciò al fine di aiutare il bambino (magari con qualche difficoltà cognitiva) a migliorare il suo orientamento alla realtà, rielaborando nessi temporali, relazionali, spaziali, strumentali.
La lezione di equitazione può essere un esempio calzante.
La costruzione della App
Nota preliminare: tutti le foto e i disegni utilizzati sono solo esemplificativi, per la finalità di orientamento alla realtà ha senso sostituirli con elementi personalizzati e reali, tratti dall’esperienza del bambino (fotografando o disegnando il suo cavallo, il suo zaino, il calendario di casa, i famigliari e la maestra di equitazione…).
Impostate la proprietà ScreenOrientation di Screen1 a Landscape, trascinate all’interno dello schermo simulato nel Viewer un Canvas (lo trovate nel sottomenù Drawing and Animation, nella sezione Palette).
Effettuate l’upload dei seguenti media:
Impostate le proprietà del Canvas come da figura:
Trascinate all’interno del Canvas quattro Sprite (li trovate nel sottomenù Drawing and Animation, nella sezione Palette) ed impostateli come da tabella seguente
Rename | Height | Width | Picture | X | Y | |
Sprite1 | Cosa | 40 | 40 | Zaino.png | 30 | 20 |
Sprite2 | Dove | 40 | 40 | mappacompleta.png | 30 | 160 |
Sprite3 | Chi | 40 | 40 | chi.png | 430 | 20 |
Sprite4 | Quando | 40 | 40 | calendar.png | 430 | 160 |
Come si può intuire dallo Screenshot, alla pressione di ognuno dei quattro Sprite, il bambino ha la possibilità di giocare e ri-elaborare aspetti propri dell’esperienza della lezione di equitazione: gli oggetti necessari (da portarsi nello zainetto), i luoghi, le persone coinvolte, i tempi.
Prepariamo lo Zaino
Ossia giochiamo a preparare gli strumenti che ci servono per la lezione.
Proponiamo 3 oggetti coerenti (caschetto, guanti, asciugamano) e, per esempio, almeno uno incoerente (occhialini da piscina).
Trascinando gli oggetti coerenti nello zaino, essi entreranno in quest’ultimo mentre, se si cerca di inserire nello zaino l’oggetto incoerente il dispositivo (tablet o smartphone) segnalerà l’errore con una vibrazione.
L’esperienza “virtuale” potrà essere accompagnata passo passo dalla preparazione “reale” dello zaino, oppure precederla o, ancora, costituire un aspetto di un “racconto” e di una “rielaborazione” più ampia della propria esperienza.
Creiamo un nuovo Screen utilizzando il tasto Add Screen:
Rinominiamo come “ScreenCosa”.
Dalla sezione Blocks di Screen1 predisponiamo un blocco che consente, alla pressione dello Zaino, di aprire il nuovo schermo.
N.B.
L’aggiunta di più schermi è un’operazione interessante ma da utilizzare con parsimonia: comporta un notevole consumo di memoria e fatica, ad oggi, ad essere completamente gestito dall’App Companion (il che vuol dire che non sempre possiamo effettuare simulazioni senza scaricare l’App sul nostro dispositivo).
Una volta selezionato il nuovo Screen, il Viewer ci mostra uno schermo vuoto: impostiamo la proprietà ScreenOrientation a “Landscape”.
Trasciniamo ora sullo schermo un componente VerticalArrangement (sottomenù Layout della sezione Palette, impostiamo altezza e larghezza del VerticalArrangement a “Fill parent”): ci servirà per creare uno spazio bipartito all’interno del quale fare interagire degli Sprite.
Trasciniamo ora due Canvas (sottomenù Drawing and Animation della sezione Palette) all’interno di VerticalArrangement: MIT App Inventor li disporrà, per l’appunto, in verticale.
Rinominiamo il primo Canvas come “Spaziodilavoro”, impostiamo la sua altezza a 200 pixel e la sua larghezza a 480 pixel.
Rinominiamo il secondo Canvas come “Spaziodiservizio”, impostiamo la sua altezza a 40 pixel e la sua larghezza a 480 pixel.
Trasciniamo ora 5 Sprite all’interno di Spaziodilavoro.
Ecco come impostarli:
Name | Height | Width | Picture | X | Y | |
Sprite1 | Caschetto | 40 | 40 | Cap.jpg | 20 | 15 |
Sprite2 | Guanti | 40 | 40 | Guanti.jpg | 120 | 15 |
Sprite3 | Asciugamano | 40 | 40 | Asciugamano.jpg | 300 | 15 |
Sprite4 | Occhialini | 40 | 40 | Occhialini.jpg | 420 | 15 |
Sprite5 | Zaino | 80 | 80 | ZAINO.png | 200 | 80 |
Trasciniamo 4 Sprite all’interno di Spaziodiservizio ed impostiamoli come da tabella:
Name | Height | Width | Picture | Visible | X | Y | |
Sprite1 | Caschetto2 | 20 | 20 | Cap.jpg | No | 5 | 0 |
Sprite2 | Guanti2 | 20 | 20 | Guanti.jpg | No | 20 | 0 |
Sprite3 | Asciugamano2 | 20 | 20 | Asciugamano.jpg | No | 120 | 0 |
Sprite4 | Frecciaindietro | 40 | 40 | Frecciasx.png | Si | 420 | 0 |
Da ultimo, trasciniamo sullo schermo simulato nel Viewer un componente Sound (sottomenù Media del menù Palette).
Impostato il Design, siamo ora pronti per intervenire sui blocchi di istruzione.
Andiamo nella sezione dedicata ai blocchi, cliccando su Blocks (in alto a destra, nella nostra home page) e attribuiamo la facoltà di movimento touch ai nostri quattro sprite rappresentanti caschetto, guanti, asciugamano e occhialini.
Ecco i blocchi da creare:
Quando, trascinando caschetto, guanti e asciugamano, si raggiunge lo zainetto, i rispettivi Sprite scompaiono, per “ricomparire”, più piccoli, sotto lo zaino.
Quando invece, tentiamo di inserire gli occhialini da nuoto, il telefono vibra e l’oggetto…torna alla sua posizione iniziale.
Ecco i blocchi:
Inseriti gli oggetti nello zaino potremmo volerci ripensare…nel qual caso basterà toccare i piccoli sprite sotto lo zaino ed essi torneranno al proprio posto.
Toccando, invece, la freccia azzurra, lo schermo si chiuderà e torneremo all’home page dell’applicazione.
Impostate i blocchi come da figura:
Semplice, vero?
A presto, con la terza parte del tutorial!
Pingback: Creare Lapbook con MIT App Inventor 2 – tutorial parte 3 | Il sarto delle App